641 utenti


Libri.itLINETTE – LA NUVOLETTALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIMEDARDOEDMONDO VA AL MARELA LIBELLULA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Storia e Mitologia Illustrate

Totale: 1647

Perché i soldati romani indossavano i sandali? Il mistero dietro questa scelta!

Uno degli elementi più caratteristici dell’uniforme del soldato romano era la caliga, il robusto sandalo militare indossato soprattutto dalla fanteria e dalle truppe ausiliarie. Anche se oggi può sembrare strano - dato che associamo i soldati a stivali chiusi e pesanti - i Romani scelsero di indossare i sandali per molte ragioni pratiche e climatiche che influenzavano il rendimento e il comfort durante le campagne militari.

Perché i soldati romani usavano piume sui loro elmi?

Gli elmi romani con cresta erano decorati con una striscia di piume o crini di cavallo posta sulla sommità, utilizzata principalmente dai centurioni dell’esercito romano. Tuttavia, questa pratica era comune anche tra i soldati di fanteria in occasioni specifiche. In questo video scopriremo i motivi per cui i soldati romani decoravano i loro elmi con questa particolare ornamentazione.

Perché il centurione romano portava un bastone? Scopri le funzioni segrete di questo strumento!

Il bastone di vite, noto in latino come baculus vitis, era uno strumento fondamentale per i centurioni romani. Lungo circa novanta centimetri fino a un metro, questo bastone di legno di vite veniva utilizzato dai centurioni per diverse funzioni all’interno dell’esercito romano, ed era anche un simbolo della loro autorità.

Perché il tempio di Artemide era una delle 7 meraviglie del mondo? Scoprilo ora

Nell’antica Ionia, nell’attuale Turchia, sorgeva il maestoso Tempio di Artemide, una delle Sette Meraviglie del Mondo Antico. Univa antichi culti di fertilità alla dea greca, con colonne ioniche di marmo e l’enigmatica statua di Artemide Polimasto. La sua versione più celebre nacque sotto il re Creso, nel VI secolo a.C. Nel 356 a.C., un incendio lo distrusse - secondo la leggenda, Artemide si era assentata per assistere alla nascita di Alessandro Magno. Ricostruito, sopravvisse a guerre e terremoti fino a cadere con l’avanzare del cristianesimo. Rovine e ... continua

Perché la mucca è sacra in India?

In India, la mucca è un animale sacro e profondamente rispettato, specialmente nell'induismo. Considerata un simbolo di vita e sostentamento, la mucca è associata alla divinità, rappresentando generosità e non-violenza. Pertanto, gli indù si astengono dal mangiare carne bovina. La mucca è trattata con grande cura e riverenza, riflettendo credenze religiose e pratiche culturali profondamente radicate nella società indiana. Storia e Mitologia Illustrate

Perché nessun esercito riuscì a copiare le legioni romane?

L’esercito romano è considerato uno dei più potenti e longevi della storia, capace di conquistare vasti territori e di mantenere l’Impero per secoli. Eppure accadde qualcosa di sorprendente: nessun altro esercito osò copiare integralmente il sistema romano. Perché, pur avendo un modello tanto efficace, altri imperi non riuscirono a replicarlo? In questo video presenteremo dieci motivi che rendevano l’esercito romano ineguagliabile.

Perché Roma non riuscì a industrializzarsi?

Ti sei mai chiesto perché i Romani, una delle società più avanzate della loro epoca, non riuscirono a industrializzarsi? In questo video analizzeremo alcune delle ragioni di questa mancata industrializzazione.

Persefone - La maestosa dea della primavera e regina degli inferi della mitologia greca

Persefone, figlia di Demetra e Zeus, è la dea greca della primavera. Moglie di Ade, è la Regina degli Inferi. La Dea è protagonista di varie storie della mitologia greca, tra cui storie d'amore e contese con altre dee.

Perseo: L'Origine Dell'Eroe - Le Avventure di Perseo - 1/3 - Mitologia Greca

Perseo: L'Origine Dell'Eroe - Le Avventure di Perseo - 1/3 - Mitologia Greca - Storia e Mitologia Illustrate Arte: Mauro Fodra Colore: Rod Fernandes Voce: Corrado Niro

Pertinace - L'imperatore ucciso per aver combattuto la corruzione

In questo video vedremo di più sulla breve carriera dell'imperatore Pertinace, che fu assassinato per aver apportato importanti tagli alla spesa statale e per aver applicato misure più severe per combattere la corruzione nell'Impero Romano. Storia e Mitologia Illustrate